DIRITTO DEL LAVORO
Diritto&Psiche offre i propri servizi di consulenza e/o assistenza giudiziaria e stragiudiziaria nell’ambito dell’intero diritto del lavoro e, tra le più frequenti, nelle seguenti ipotesi patologiche del rapporto:
- Problematiche inerenti alla qualificazione oggettiva e soggettiva del rapporto: esame ed eventuale impugnazione delle diverse forme contrattuali previste per legge (contratti a termine, a progetto, apprendistato, inserimento, ecc…), o dell’imputazione soggettiva in capo al vero datore di lavoro fittiziamente nascosto (appalto, somministrazione, ecc…);
- Problematiche inerenti al c.d. “lavoro nero”: con azioni mirate ad ottenerne il riconoscimento e/o il pagamento delle differenze retributive e contributive dovute;
- Problematiche inerenti allo svolgimento del rapporto di lavoro: a titolo esemplificativo, quelle determinate dalla gestione dell’orario di lavoro, dei turni, della dequalifica o del riconoscimento della maggior qualifica, mansioni, concessione di ferie e permessi, trasferimenti, ecc…
- Problematiche inerenti al pagamento delle retribuzioni: al fine di valutare eventuali differenze retributive e contributive spettanti al lavoratore e il cui pagamento risulti omesso o non riconosciuto;
- Problematiche inerenti a sanzioni disciplinari: valutazione dell’eventuale impugnazione della sanzione e assistenza al fine della miglior tutela nella fase precedente all’effettiva irrogazione della stessa con redazione assistita delle giustificazioni;
- Licenziamento: analisi dell’opportunità e assistenza in ambito di impugnazione del licenziamento;
- Mobbing: verifica della concreta sussistenza della fattispecie mobbizzante e assistenza del lavoratore nel lungo ed articolato percorso per uscirne ed ottenere la dovuta tutela.
APPROFONDIMENTI
LICENZIAMENTO
In caso di licenziamento lo studio assiste la parte:
– nel predisporre immediatamente (il termine è di 60 giorni) la lettera di impugnazione;
– assistere la parte nella procedura obbligatoria di conciliazione avanti all’ufficio del lavoro (dove sia prevista, come nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo per aziende di maggiori dimensioni);
– assistenza giudiziale avanti al Giudice del Lavoro per ricorrere contro il licenziamento illegittimo;
– assistere la parte PRIMA di un prevedibile licenziamento, nella fase della procedura disciplinare sin dal ricevimento della contestazione disciplinare (valutare le giustificazioni da rendere al datore, la forma e le modalità delle stesse);
– valutare e certificare ai fini del giudizio eventuali patologie o motivi psico-fisici che abbiano determinato i comportamenti che abbiano causato il licenziamento;
– fornire supporto psicologico alla persona coinvolta, che spesso si trova a fronteggiare vissuti di impotenza, rabbia, stati d’ansia, depressione; la perdita del posto di lavoro è un evento traumatico a tutti gli effetti, e intacca pesantemente l’autostima e il senso di efficacia personale, con ricadute negative anche sul piano delle relazioni famigliari/sociali. Può essere valutata l’opportunità di un intervento sul trauma con metodo EMDR.
MOBBING
In caso di mobbing, gli interventi offerti comprendono:
– La denuncia del comportamento mobbizzante al fine di ottenerne immediata cessazione;
– la richiesta di risarcimento del danno patito;
– la valutazione e certificazione della sussistenza di ripercussioni sullo stato di benessere psicofisico della persona, presupposto necessario per qualificare come mobbizzante il comportamento subito (si veda Valutazione del danno);
– l’intervento di sostegno psicologico/psicoterapia, eventualmente con utilizzo di tecniche EMDR; l’obiettivo è accompagnare la vittima di mobbing in una progressiva rielaborazione e superamento dell’esperienza subita.