PENALE: AUTORI E VITTIME DI REATO
Diritto&Psiche offre i propri servizi di consulenza e/o assistenza alla persona, durante la fase giudiziaria e stragiudiziaria, nell’ambito dell’intero diritto penale e, in particolare:
1) Vittime di Reato: lo studio assiste la vittima del reato nella fase pre-processuale (redazione querela, denuncia, esposto, risarcimento del danno da reato, diffide a desistere da comportamenti attuali e durevoli integranti reato) e processuale (costituzione parte civile nel processo penale);
2) Indagati: per l’indagato, o chi ritiene di poterlo diventare, lo studio offre assistenza mediante indagini difensive (al fine di ricercare le prove dell’innocenza o per contrastare la tesi accusatoria), valutando e ponendo in essere le attività strategicamente più opportune in vista del giudizio (redazione memorie difensive, suggerendo condotte riparatorie, valutando riti alternativi al giudizio penale quali messa alla prova, ecc…), assistenza nei vari atti di indagine (perquisizione e sequestro, indicente probatorio, ecc…);
3) Imputato: assistenza tecnica nel processo penale in ogni fase e grado del giudizio;
4) Misure cautelari: richieste di riesame contro le misure cautelari disposte dall’Autorità Giudiziaria, sia personali (custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari, ecc…) che reali (sequestri), richieste di modifica della misura, richieste di particolari autorizzazioni di volta in volta necessarie alla persona sottoposta a misura cautelare;
5) Misure di sicurezza: assistenza alla persona – “accusata” di essere socialmente pericolosa – nell’ambito del relativo procedimento riguardante la richiesta di applicazione di misure di sicurezza personali, detentive e non detentive, e patrimoniali (cauzione, confisca);
6) Assistenza per tutta l’attività successiva ad una condanna definitiva: assistenza nel procedimento di sorveglianza e in quello di esecuzione, richiesta misure alternative alla detenzione, richiesta permessi premio, liberazione anticipata, riabilitazione, revisione del giudizio, richiesta di applicazione della continuazione tra reati, ecc…
In particolare, in determinati ambiti, come nei casi in cui il soggetto si trovi coinvolto in situazioni inerenti le Sostanze Stupefacenti, i Maltrattamenti in famiglia, la Violenza Sessuale o lo Stalking, si riscontra maggiormente la necessità di un approccio multidisciplinare, al fine di garantire sia un’assistenza legale adeguata durante tutto l’iter processuale sia una cura ed un sostegno alla persona coinvolta ed ai suoi familiari più stretti, attraverso consulenze psicodiagnostiche, sostegno psicologico, percorso di psicoterapia, trattamento EMDR.
Un ulteriore ambito in cui tale approccio multidisciplinare si rivela indispensabile, si ritrova nelle situazioni in cui emerge l’esigenza di nominare lo psicologo come Consulente Tecnico di Parte, nei vari ambiti nei quali lo stesso può e deve operare, sempre a stretto contatto con il legale (a titolo esemplificativo: durante le indagini difensive, o per valutare lo stato mentale della vittima del reato in ordine all’entità del trauma patito o, ancora, per determinare la capacità di intendere e volere – al momento del fatto o del giudizio – o, in ambito minorile, per rilevare la credibilità o meno delle dichiarazioni testimoniali di un minore, ecc).
APPROFONDIMENTI
SOSTANZE STUPEFACENTI
L’utilizzo di sostanze stupefacenti illegali è un problema sempre più attuale, che coinvolge ormai sia giovani che adulti. Che si tratti di abuso o di dipendenza, il consumo di droghe causa importanti conseguenze non solo a livello fisico e psicologico, ma anche a livello sociale. Nel nostro ordinamento costituisce reato, la coltivazione, la produzione, la vendita, l’offerta ed il trasporto per qualunque scopo di sostanze stupefacenti o psicotrope (di cui alla Tabella I del D.P.R. 309/90).
Diritto & Psiche proprio grazie al suo approccio multidisciplinare attraverso un team di psicologi ed avvocati può aiutare la persona ad affrontare il processo penale offrendo un supporto integrato, psicologico (consulenza psicodiagnostica, sostegno psicologico) e legale, non solo alla persona coinvolta ma anche ai suoi familiari, indirizzandolo e sostenendolo verso percorsi di cura specializzati che, in alcuni casi, possono anche costituire un’alternativa alla detenzione (D.P.R. 309/90).
STALKING
Il problema dello stalking ( “atti persecutori”, nel diritto italiano) è assai complesso, e coinvolge non solo la vittima, ma anche l’autore del reato stesso. Gli alti livelli di sofferenza psicologica che produce nelle vittime, così come il disagio relazionale di chi lo mette in atto, necessitano di una presa in carico mirata e specializzata, che aiuti entrambe le figure coinvolte a comprendere ed elaborare l’accaduto. In particolare quando la vittima si trova a sperimentare forti stati di ansia e di paura può essere utile un trattamento specifico mirato al trattamento del trauma, chiamato EMDR.
Sia la vittima che l’autore del reato necessitano di un supporto psicologico e legale nell’affrontare tutte le fasi del processo. Gli interventi proposti possono essere la consulenza psicodiagnostica, il supporto psicologico e la psicoterapia.
VIOLENZA SESSUALE
Diritto&Psiche si avvale della competenza di avvocati esperti in diritto penale e di psicologi con formazione ed esperienza specifici in psicotraumatologia in grado di supportare chi si trovi a subire o ad essere accusato di violenza sessuale, fornendo assistenza sia dal punto di vista legale che psicologico.
Dal punto di vista psicologico la vittima riporta ferite profonde che necessitano di un supporto e trattamento specifici: possono comparire sintomi invalidanti quali insonnia, ansia, depressione, flash-back intrusivi relativi all’evento. Gli interventi proposti comprendono sostegno psicologico, psicoterapia ed EMDR per aiutare la vittima, e se opportuno anche i familiari, ad affrontare il trauma della violenza e i vissuti difficili e dolorosi che le varie fasi giudiziarie che possono risollecitare.
In caso di denuncia/querela la vittima necessita di un’assistenza legale nelle varie fasi processuali.
Anche chi ne viene accusato necessita di un’attenta assistenza legale e di un supporto psicologico per gestirne le ripercussioni dal punto di vista giuridico, sociale, familiare ed emotivo.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Diritto & Psiche, grazie alla collaborazione di avvocati esperti in diritto penale e di psicologi con esperienza in ambito psicoterapeutico dell’adulto e dell’età evolutiva, è in grado di sostenere chi si trova ad affrontare situazioni di maltrattamenti familiari sia dal punto di vista giuridico che psicologico. In caso di maltrattamenti familiari risulta indispensabile fornire assistenza legale alla vittima e all’autore del reato, al fine di gestire nel modo più adeguato le varie fasi giudiziarie (denuncia/querela, indagini e iter processuale) e di mettere in condizione di sicurezza le vittime (specie in caso di minori). Risulta poi fondamentale offrire in affiancamento un sostegno dal punto di vista psicologico, in quanto la violenza domestica impatta fortemente sulla vita affettiva di chi la subisce e la sua denuncia va a scardinare gli equilibri relazionali e familiari nei quali si realizza. Anche l’autore dei maltrattamenti necessita di essere aiutato nella presa di consapevolezza dei propri comportamenti, delle loro cause e delle loro conseguenze per poter apprendere modalità relazionali più adeguate. Risulta importante, infine, gestire adeguatamente un’eventuale collaborazione con i Servizi Sociali territoriali e di Tutela Minori coinvolti, al fine di sostenere al meglio i membri familiari e le loro relazioni.
Diritto & Psiche si propone di assistere chi si trova a confrontarsi con problematiche legate ai maltrattamenti familiari attraverso i seguenti interventi: Assistenza legale, sostegno psicologico, psicoterapia, EMDR.